Tipi di innovazione: quali usare nel settore energetico

Tipi di innovazione per il settore energetico

Al giorno d’oggi innovare è ormai un imperativo e un desiderio di tutte le aziende – piccole, medie o grandi – che intendono acquisire un vantaggio competitivo sul mercato e offrire il meglio ai dipendenti, clienti e partner.

Ma cos’è l’innovazione?

Nel contesto di un’attività, l’innovazione potrebbe essere definita come la traduzione di un’idea in un prodotto, servizio, processo, modello di business. In altre parole, qualsiasi cosa che permette di intercettare un bisogno o risolvere un problema determinando un cambiamento che apporti un beneficio in termini di incremento delle prestazioni o dei ricavi.

L’innovazione, però, può essere di diversi tipi. È quindi importante che ogni azienda scelga la strategia più in linea con le proprie necessità e capacità, in modo da delineare il percorso giusto per il proprio obiettivo di crescita.

Quali sono i tipi di innovazione?

Un modo per classificare i tipi di innovazione è quello fornito da Gary Pisano con la cosiddetta Innovation Landscape Map.

Mappa dei tipi di innovazione
Innovation Landscape Map

Dalle diverse combinazioni delle due dimensioni (grado di innovazione tecnologica e impatto sul modello di business), emergono quattro categorie di innovazione:

  • L’innovazione incrementale utilizza una tecnologia esistente che crea valore per il modello di business attuale.
  • L’innovazione radicale comporta la creazione di una nuova tecnologia sempre valorizzata dal modello di business attuale.
  • L’innovazione dirompente consiste nella revisione di una tecnologia esistente attorno al nuovo modello di business.
  • L’innovazione architetturale richiede di sviluppare una nuova tecnologia da veicolare in un nuovo modello di business.

Qual è il tipo di innovazione da usare in azienda?

Bisogna chiarire che un’innovazione può essere di più tipi contemporaneamente e, soprattutto, che non esiste un tipo di innovazione migliore in assoluto, ma esiste il tipo di innovazione migliore per una determinata realtà. L’importante è conoscere quale sia il significato di ogni tipo per sapere come implementarlo.

Una cosa è certa: tutte le innovazioni hanno come elemento condiviso la presenza della tecnologia, che rappresenta non l’unico ma, sicuramente, un abilitatore indispensabile.

iBill e l’innovazione nel settore energetico

L’innovazione è critica ma fondamentale per la sopravvivenza delle aziende del settore energetico. Un modo per innovare in maniera facile e sicura è collaborare con startup specializzate in questo.

iBill sviluppa soluzioni tecnologicamente avanzate che automatizzano e migliorano i processi, fornendo agli operatori gli strumenti giusti per un’innovazione di successo presente e futuro.