In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica è diventata una delle principali preoccupazioni per le aziende di ogni settore, in particolar modo di quello energetico. Le società che si occupano di questo ambito, infatti, gestiscono una grande quantità di dati sensibili, tra cui informazioni sui clienti, sulle forniture energetiche e sulle infrastrutture utilizzate per la produzione e la distribuzione di energia.
Per garantire la protezione dei propri dati, molte aziende utilizzano i CRM (Customer Relationship Management), ovvero dei software che consentono di gestire le relazioni con i propri clienti, monitorandone le attività di vendita, le interazioni e le esigenze. Tuttavia, c’è tanta incertezza sui rischi legati alla sicurezza informatica con l’utilizzo di questi strumenti.
Le migliori pratiche per aumentare la sicurezza informatica nei CRM
Ci sono molte pratiche che gli operatori possono adottare per migliorare la propria sicurezza informatica.
- Aggiornamenti regolari: gli aggiornamenti regolari di tutti i sistemi informatici sono fondamentali per evitare le minacce di sicurezza che sono in costante evoluzione.
- Uso di password complesse: la sicurezza del sistema CRM può aumentare sensibilmente con l’uso di password complesse, difficili da decifrare, evitando parole utilizzate di norma o facilmente indovinabili.
- Uso di VPN: l’uso di una VPN (rete virtuale privata) è un’opzione ideale per rafforzare la sicurezza del sistema CRM, proteggendolo da eventuali attacchi esterni.
- Passare al cloud: utilizzare un sistema CRM che sia in cloud consente di diminuire notevolmente il rischio.
- Accesso limitato alle informazioni: l’accesso alle informazioni deve essere rigorosamente limitato a coloro che hanno effettivamente bisogno di conoscerle.
Le misure di sicurezza di iBill
Per mitigare i rischi legati all’utilizzo dei CRM nel settore energetico, le aziende devono saper scegliere il giusto software che adotti una serie di misure di sicurezza.
iBill segue le più attuali best practices in materia, tra cui:
- User Data Encryption: i dati sensibili riguardo gli utenti sono criptati con gli algoritmi più recenti per una maggiore sicurezza in ambito GDPR;
- VPN: le connessioni interne all’infrastruttura informatica ed esterne verso sistemi terzi sono assicurate tramite tunnel VPN per criptare tutti i dati scambiati ed assicurare la massima privacy nelle comunicazioni;
- Strong password: sono obbligatorie delle password con un indice alto di robustezza per scongiurare la possibilità di intrusione non desiderata;
- Daily Backup: ogni notte viene fatto un backup di tutti i dati memorizzati sui nostri sistemi per permetterne il recupero tempestivo, anche a distanza di settimane in caso di necessità;
- HTTPs: l’accesso pubblico al software via cloud è reso disponibile solo tramite HTTPS, il protocollo standard per la sicurezza in rete.
Conclusioni
La sicurezza informatica è una priorità per gli operatori di energia, in particolare quando si tratta di operare con un sistema CRM. In questo articolo, abbiamo analizzato le migliori pratiche da adottare per aumentare la sicurezza dei propri sistemi CRM e le possibili soluzioni per limitare eventuali rischi. Utilizzare tali misure nel proprio sistema aziendale è un’azione fondamentale per l’elaborazione di un piano di sicurezza informatica efficace e per mantenere la fiducia dei propri clienti.