Se pensiamo al numero di attività che per gli operatori di energia sono routinarie e dispendiose, riconosciamo con facilità il beneficio che l’automazione dei processi è in grado di generare.
Questa infatti è sempre stata un obiettivo ambizioso per le aziende del settore energetico, ma con l’RPA e con iBill questa ambizione è diventata realtà.
Che cos’è l’RPA?
RPA sta per Robotic Process Automation, ossia automazione robotica dei processi, una delle tecnologie più innovative e potenti degli ultimi tempi.
È basata su software intelligenti chiamati “robot” o “bot” capaci di eseguire attività ripetitive senza l’intervento umano, sostituendo e liberando così il personale da compiti manuali e noiosi.
Se opportunamente programmato, un bot è capace di gestire dati, elaborare informazioni e comunicare con altri sistemi. Fondamentalmente, tutte le azioni che possono essere codificate e che non richiedono modifiche o manipolazioni da parte di persone, rientrano nei processi automatizzati con l’RPA.
A cosa serve?
Dunque, l’obiettivo principale della Robotic Process Automation è quello di agevolare il lavoro. Per gli operatori di energia sono le attività quotidiane che, avendo scadenze brevi, consumano ore preziose di dipendenti qualificati costretti a sacrificare il tempo da dedicare alle attività strategiche, creative e decisionali. Quelle stesse attività che, nel lungo periodo, fanno effettivamente crescere l’azienda.
L’RPA permette invece alle risorse di accrescere le proprie competenze e concentrare il proprio impegno in mansioni di valore aggiunto.
Questo porta due risultati importanti:
- migliore qualità del lavoro: il bot completa i compiti in maniera precisa e veloce, eliminando gli errori umani dovuti alla stanchezza, distrazione o monotonia e aumentando così l’efficienza operativa e la produttività complessiva dell’organizzazione;
- maggiore scalabilità del lavoro: l’aggiunta di ulteriori bot per soddisfare nuove esigenze è semplice e immediata, rendendo possibile la gestione di volumi di processi elevati senza bisogno di aumentare il personale, ma riducendo i costi aziendali.
L’implementazione dell’RPA offre agli operatori di energia l’opportunità unica di combinare ottimizzazione del lavoro e sviluppo dei ricavi, per un enorme vantaggio competitivo.
Come può essere sfruttata nel settore energetico?
Nel settore energetico, l’applicazione dell’RPA interessa diversi ambiti, tra cui:
- l’interazione tra sistemi non integrati per permettere il trasferimento delle informazioni necessarie;
- l’automazione delle attività, per esempio il caricamento delle pratiche sulle piattaforme dei fornitori;
- il servizio clienti per rispondere alle richieste, garantendo interventi rapidi di risoluzione delle problematiche;
- l’automazione delle connessioni, come l’upload e il download dei dati sul SII o sui portali dei distributori.
L’RPA e iBill
Quanto detto dimostra che la Robotic Process Automation rappresenta ormai uno dei passi principali da compiere nel percorso di digitalizzazione di un operatore di energia.
iBill, in qualità di azienda all’avanguardia nell’adozione delle migliori tecnologie, ha sviluppato un sistema capace di generare bot per automatizzare i processi in base alle esigenze di business. A seconda dei flussi, i bot vengono attivati a sostegno del corretto svolgimento delle procedure, garantendo un’esecuzione coerente per ogni ripetizione.
Scegliere iBill come partner significa quindi accedere all’RPA con la possibilità di usare il suo potenziale per il successo della propria organizzazione, rimanendo sempre al passo con l’evoluzione tecnologica del settore.