La digitalizzazione del settore energetico

Digitalizzazione del settore energetico

“Se puoi immaginarlo puoi farlo”, diceva il grande sognatore Walt Disney.

Un messaggio universale che ogni giorno ci spinge ad andare oltre, anche quando si parla di digitalizzazione del settore energetico.

Digitalizzazione di un’azienda: cosa significa veramente?

Si sente sempre più parlare di digitalizzazione, ma di cosa si tratta esattamente? Possiamo definirlo come un insieme di processi indirizzati a introdurre nuove tecnologie in un’azienda per migliorare il business.

Per migliorare il business, intendiamo non solo aumentare i profitti (che è comunque uno degli obiettivi principali), ma anche migliorare la customer experience e l’assistenza, semplificare i processi e preparare l’azienda a un nuovo futuro caratterizzato da agilità e tecnologia.

Il digitale sta cambiando il modo in cui svolgiamo le nostre attività lavorative. Per le aziende energetiche, ottenere valore dalle innovazioni digitali sta diventando necessario alla sopravvivenza: affidarsi a tecnologie nuove e intelligenti sarà l’unico modo per rimanere competitive.

Come siamo arrivati a questo?

Ad oggi, le società di energia elettrica e gas naturale non sono riuscite a trarre un valore commerciale significativo dalla digitalizzazione, poiché il loro approccio ignora le sfide uniche dell’essere parte del settore utility.

Interrompere quest’inattività richiederà un’azione molto più audace di quella che le compagnie energetiche si sono sentite a proprio agio ad intraprendere fino ad oggi: devono impegnarsi nella trasformazione.

Perché abilitare la digitalizzazione nel settore energy

Negli ultimi anni, l’adozione di nuove tecnologie nel campo dell’energia è stata più clamore che realtà. Ma merita così tanta attenzione?

La risposta è “assolutamente sì“!

La digitalizzazione è importante per le aziende del settore perché devono affrontare cambiamenti senza precedenti nel sistema energetico: più concorrenza, più complessità e meno prevedibilità. I margini di profitto sono sotto pressione e il limite di errore si sta riducendo, minacciando così la sopravvivenza.

L’innovazione digitale è uno dei pochi mezzi in grado di far fronte a questi profondi cambiamenti, utilizzando l’analisi predittiva per anticipare meglio il futuro, i dati per informare meglio le decisioni attuali e l’automazione per sfruttare ogni incremento dei costi.

Come influirà la digitalizzazione sul settore energetico?

Il digitale ci permette di fare cose prima impossibili, come la visualizzazione avanzata dei dati, la collaborazione remota, lo scambio di dati tracciabili e lo sviluppo di scenari ipotetici.

Oggi, il digitale è più di un driver per operazioni efficienti.

Per realizzare tale potenziale, il settore deve iniziare a trattare la trasformazione digitale come qualsiasi altro processo aziendale vitale. Ciò significa definire obiettivi e strategie che creino valore a lungo termine e aiutino le organizzazioni a prendere il comando in un panorama energetico in rapida evoluzione.

Qual è la soluzione?

In questo contesto, l’industria energetica ha sia la sfida che l’opportunità di reinventarsi.

In iBill, consideriamo la tecnologia digitale e la digitalizzazione come fattori chiave.

Le aziende energetiche ritengono che le innovazioni degli altri settori siano difficilmente applicabili alla loro realtà. Dopo tanta esperienza nel campo, abbiamo sviluppato un viaggio nella trasformazione digitale che rompe l’inerzia, sblocca valore su larga scala e dura nel tempo.

EnergyHub è una piattaforma all-in-one di servizi in cloud, che fornisce uno strumento facile e veloce di gestione del business nel mercato dell’energia elettrica e del gas naturale.

EnergyHub per la digitalizzazione del settore energetico
EnergyHub
  • EnergyCRM: per gestire l’intero ciclo di vita del cliente, dall’offerta al post-vendita.
  • EnergyCredit: per automatizzare la prevenzione, il monitoraggio e il recupero del credito.
  • EnergySimulator: per supportare la vendita grazie alla simulazione della fattura.
  • EnergyPortal: per permettere ai clienti di accedere in autonomia alle info sulle proprie utenze.
  • EnergyApp: per permettere ai clienti di svolgere ovunque le operazioni sulle proprie utenze.
  • EnergyContract: per acquisire i clienti grazie all’auto- contrattualizzazione con firma elettronica.
  • EnergySII: per automatizzare, attraverso un connettore, gli scambi di tutti flussi con il SII.
  • EnergyBalance: per monitorare il delta tra le fatturazioni attive e passive.
  • SIIPackaging: per scaricare, tramite bot, e organizzare tutti i flussi dal SII cloud.
  • EnergyReseller: per inserire gli ordini e scaricare in tempo reale i flussi di misura dal SII.
  • EnergyCommissioning: per digitalizzare i mandati di vendita e il calcolo di gettoni e ricorrenti.
  • EnergyOffer: per automatizzare la gestione delle offerte, secondo gli obblighi dell’ARERA.

 

Grazie alla nostra vasta esperienza, conoscenza del settore energetico e competenze specifiche, iBill è in prima linea nell’aiutare a ridurre drasticamente i costi lavorando in modo più intelligente.

Inizia la trasformazione digitale della tua azienda: scopri tutti i prodotti!