Competenze digitali: quali servono nel settore energetico?

Competenze digitali: quali servono nel settore energetico

Guidare la trasformazione digitale di un’azienda è molto difficile, soprattutto se parliamo di un’azienda del settore energetico. Più che molto difficile, è un’impresa enorme, con rischi elevati, budget variabili e decisioni complicate da prendere in base alle sfide del mercato.

Indipendentemente da questo, però, un’azienda che vuole innovare prodotti, acquisire clienti, generare profitti e avere successo, deve necessariamente ricorrere alla trasformazione digitale.

Da cosa partire? Dalle basi: le competenze digitali!

Le competenze digitali

Le competenze digitali fanno parte delle otto necessarie all’apprendimento permanente indicate nel 2006 dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio, che recita:

“La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle ICT (Information and Communication Technologies – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Questa prima definizione è cambiata nel tempo e, ormai, risulta in qualche modo datata alla luce delle veloci e straordinarie evoluzioni degli ultimi decenni. Se prima la maggioranza della popolazione non aveva le conoscenze sufficienti per gestire la rivoluzione introdotta da Internet, oggi, che la digitalizzazione interessa tutti – individui e aziende – l’acquisizione delle competenze digitali ha assunto un significato più ampio e articolato.

Oltre le competenze digitali

Secondo quanto detto, le competenze digitali fanno riferimento sostanzialmente alla capacità di avere una buona padronanza della tecnologia, che può riguardare l’uso dei supporti informatici, la creazione di codici, lo sviluppo di software, la realizzazione di sistemi con intelligenza artificiale e molto altro ancora.

Tra tutte le possibili applicazioni della tecnologia, ogni azienda deve investire in quella funzionale a migliorare se stessa e il settore in cui opera. Oltretutto, deve avere le risorse che sappiano utilizzare e sfruttare le potenzialità di quella tecnologia, altrimenti inutile.

È qui che subentra un altro requisito fondamentale per avere successo con la trasformazione digitale: la costruzione di un team dotato di competenze digitali.

Quindi, ogni azienda deve sia mettere in campo le dovute competenze sia fare in modo che queste siano disponibili per tutti i livelli della gerarchia, dai leader ai collaboratori.

Come?

  • Coinvolgimento: rendere i dipendenti partecipi dei goals da raggiungere per farli sentire indispensabili allo sviluppo dell’azienda.
  • Collaborazione: stimolare la comunicazione tra i reparti che, lavorando insieme, ottengono maggiori risultati per il business.
  • Formazione: favorire la crescita professionale dei lavoratori con la possibilità di applicare le conoscenze coltivate alla tecnologia.

È ora di cambiare le prospettive future

Nel settore energetico, tutti gli operatori hanno bisogno di credere nelle competenze digitali, nel giusto team e nel vantaggio che la loro combinazione apporterebbe alle aziende, perché solo quelli che sapranno cogliere questa opportunità, saranno coloro che avranno successo con la trasformazione digitale.

iBill è nata proprio per supportare attivamente gli operatori di energia nel cogliere le sfide della digital transformation, fornendo una suite completa di diverse soluzioni per molteplici funzionalità, con l’obiettivo comune di ottimizzare il lavoro!