Storicamente, non solo nel settore energetico, lo sviluppo del software è andato lentamente. Le aziende erano solite fornire una nuova suite di strumenti una volta all’anno, e solo se fortunate. Ad esempio, Microsoft Office 95 è uscito nell’agosto 1995, Microsoft Office 97 è uscito nel novembre 1996 e Microsoft Office 2000 è uscito nel giugno 1999.
Avanzando rapidamente fino ad oggi, gli sviluppatori di software affrontano una sfida completamente nuova. Le organizzazioni leader attuali stanno adottando sempre più l’approccio toolchain allo sviluppo del software.
Cosa si intende per toolchain?
Un toolchain software è un insieme di strumenti di sviluppo utilizzati in combinazione tra loro, per fornire un prodotto più flessibile in caso di sostituzioni o modifiche. Ogni strumento della catena è esso stesso un pezzo di software che svolge una funzione diversa ed è ottimizzato per lavorare insieme agli altri.
Questo è il motivo per cui il tuo iPhone effettua costantemente aggiornamenti e la tua piattaforma preferita viene rinnovata ogni pochi mesi.

Con l’approccio toolchain, le aziende possono rendere disponibili software più velocemente, correggere rapidamente i bug, migliorare la qualità, introdurre prontamente nuovi prodotti sul mercato e aumentare l’efficienza nei loro processi di sviluppo.
I vantaggi per il settore energetico
Con il concetto dell’insieme di tool abbiamo compreso che la combinazione di sviluppo e operazioni porta a prodotti migliori e utenti più felici.
Questo perchè può essere personalizzata per le esigenze degli operatori di energia, consentendo al team di integrare e migliorare il sistema per un utilizzo più ampio degli strumenti. Infine, in caso di singoli errori del sistema non limita la fruibilità dell’intero programma, facilitando la risoluzione e operando sul singolo bug senza interferire.
Secondo una recente ricerca:
- Il 63% dei team produce software di qualità superiore;
- il 63% rilascia funzionalità più frequentemente;
- il 38% segnala una maggiore qualità della produzione del codice.
Aggiungi tutto e ti ritroverai a utilizzare un software per il settore energetico, specializzato e prodotto in meno tempo.
Al contrario, una soluzione all-in-one è una soluzione completa che potrebbe non integrarsi con altri strumenti di terze parti. Lo svantaggio di questo tipo di soluzione risiede nel fatto che ne limita le operazioni e un unico strumento semplicemente non sarà in grado evolversi al ritmo dei mercati in rapida evoluzione.
La migliore soluzione?
Potremmo essere un po’ di parte, ma crediamo che noi di iBill abbiamo il necessario per offrire la migliore tecnologia specializzata nel settore energetico!
Sai che esistono tanti software che non danno la possibilità di accedere ai tuoi dati? Noi te lo permettiamo anche grazie all’integrazione con tool di terze parti, tutto tramite web service.
I nostri prodotti sono nativamente flessibili, fornendo agli operatori di energia elettrica e gas la possibilità di attivare come preferiscono i singoli moduli autosufficienti, garantendo una copertura ampia.
Con questo approccio, i servizi inclusi sono espandibili e assemblabili, erogati da diversi moduli integrati e integrabili con applicazioni esterne.
Per saperne di più su come iBill può aiutare la tua organizzazione a portarti al livello successivo, dai un’occhiata alla nostra suite EnergyHub.