Chat GPT: una nuova frontiera dell’IA

Chat GPT: una nuova frontiera dell'IA

L’idea alla base del concetto di Intelligenza Artificiale è il tentativo di emulare le capacità dell’intelletto umano, come quelle di apprendimento, ragionamento, decisione, risoluzione di un problema e così via.
Partendo da questo intento, l’IA ha fatto molta strada negli anni e oggi esistono numerose applicazioni di sistemi intelligenti.

L’ultima che ha attirato l’attenzione di molti, anche quella di iBill, è stata la Chat GPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer, realizzata e rilasciata dalla società di ricerca OpenAI alla fine di novembre scorso.
A metà dicembre, già più di un milione di persone avevano effettuato l’iscrizione per provarla.

Ma perché tutto questo successo?

Chat GPT: cos’è e come funziona

Parliamo di una chatbot progettata e istruita per la produzione automatica di testi, simulando discorsi tra esseri umani. Quando un utente inserisce un messaggio, Chat GPT elabora l’input e genera un output efficiente e pertinente all’interno della conversazione.
Una delle sue caratteristiche principali è, infatti, l’abilità nel fornire risposte come quelle umane.

Noi, per esempio, abbiamo chiesto di iBill!

Chat GPT parla di iBill
Chat GPT parla di iBill.

Tecnicamente Chat GPT è un software di Intelligenza Artificiale che sfrutta gli algoritmi avanzati di machine learning e deep learning per l’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing), allo scopo di ottimizzare l’interazione dell’utente con la chatbot.

In che modo?

Chat GPT viene addestrata su una grande quantità di dati di alta qualità, ossia tante parole diversificate per argomento e stile, che rendono la tecnologia potente e versatile. Questa, infatti, acquisisce un livello di conoscenza tale da comprendere il contesto della richiesta, con tutte le sfumature e le sottigliezze del linguaggio naturale, per rispondere in maniera grammaticalmente corretta, accurata e appropriata ai diversi casi e situazioni. Inoltre, la tecnologia è in grado di imparare dalle conversazioni passate per aumentare di volta in volta la precisione e personalizzazione delle risposte.

L’importanza dell’Intelligenza Artificiale

Il suo funzionamento fa della Chat GPT uno strumento utile in vari ambiti, dal servizio clienti alla traduzione linguistica, fino alla scrittura creativa. Può, per esempio, comporre musica, inventare poesie, risolvere test, condurre sondaggi e tante altre incredibili cose.
Ecco svelato il motivo del suo successo: le persone hanno trovato non solo un’interfaccia divertente per fare due chiacchiere, ma anche e soprattutto una risorsa preziosa per risolvere problemi quotidiani. Hanno cioè scoperto la possibilità di usare nella vita di tutti i giorni un software dotato di Intelligenza Artificiale, con semplicità.

Anche noi di iBill lavoriamo da sempre all’insegna della continua evoluzione, dedicando impegno e passione alla creazione di soluzioni avanzate destinate agli operatori di energia, per migliorare la loro attività, accelerare la loro crescita e consolidare la loro posizione sul mercato.
EnergyHub è la nostra suite di software in cloud che fornisce uno strumento facile e veloce di gestione del business.

Oggi nel settore energetico l’applicazione dell’IA non riguarda solo l’invenzione di termostati che controllano la temperatura, ma è diventata indispensabile anche per ottimizzare i processi aziendali. Permette di trasformare i dati grezzi in informazioni utili che consentono agli operatori di energia di decidere e agire in meno tempo e con risultati maggiori.

Questo è quello che facciamo in iBill. Lo dice anche Chat GPT!