Gestione e analisi dei dati: il successo per il settore energetico

Nel mondo aziendale moderno, i dati sono diventati una risorsa indispensabile per ottenere vantaggi competitivi significativi. Le organizzazioni che sanno raccoglierli, gestirli ed elaborarli in modo efficace sono in grado di prendere decisioni più consapevoli, scoprire nuove opportunità di crescita e migliorare il loro posizionamento sul mercato. L’importanza dei dati L’era digitale ha portato a […]
Sicurezza informatica nel settore energetico

In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica è diventata una delle principali preoccupazioni per le aziende di ogni settore, in particolar modo di quello energetico. Le società che si occupano di questo ambito, infatti, gestiscono una grande quantità di dati sensibili, tra cui informazioni sui clienti, sulle forniture energetiche e sulle infrastrutture utilizzate […]
API: cosa sono e quanto sono importanti nel settore energetico

La trasformazione digitale del settore energetico consiste nel migliorare i processi che aiutano a gestire meglio il business. L’avvento del cloud, dei big data, dell’analisi e delle API stanno guidando una serie di tendenze tecnologiche che hanno un immenso potenziale per il mercato dell’energia. Per trasformarlo in qualcosa di concreto e a portata di molte […]
Piano d’azione per digitalizzare il settore energetico

Di fronte a numerose sfide, l’Europa deve essere all’altezza della situazione. L’impatto della guerra in Ucraina, l’aumento dell’inflazione, la pressione sulle catene di approvvigionamento e la crisi climatica richiedono un’azione rapida e concreta che si concentri su soluzioni a lungo termine. Nel maggio 2022, la Commissione europea ha presentato RePowerEU come risposta per rendere il […]
Guida alla trasformazione digitale per il settore energetico

La trasformazione digitale è fondamentale per tutte le aziende. Ciò che non è chiaro a molti operatori di energia è cosa significhi realmente. Quali sono i passaggi specifici che deve compiere? Quali parti della strategia devono cambiare? Ne vale davvero la pena? Cercheremo di rispondere ad alcune delle domande più comuni sulla trasformazione digitale e […]
Il divario di competenze digitali nel settore energetico

Negli ultimi due anni, molti di noi hanno dovuto ripensare non solo a come e dove lavoriamo, ma anche al perché lavoriamo. Questo momento di cambiamento economico e comportamentale senza precedenti ha portato a un completo ripristino del rapporto tra datori di lavoro e dipendenti, con maggiore attenzione alle competenze digitali. Anche il mondo intorno […]
Come scegliere un software per il settore energetico

Storicamente, non solo nel settore energetico, lo sviluppo del software è andato lentamente. Le aziende erano solite fornire una nuova suite di strumenti una volta all’anno, e solo se fortunate. Ad esempio, Microsoft Office 95 è uscito nell’agosto 1995, Microsoft Office 97 è uscito nel novembre 1996 e Microsoft Office 2000 è uscito nel giugno […]
La digitalizzazione del settore energetico

“Se puoi immaginarlo puoi farlo”, diceva il grande sognatore Walt Disney. Un messaggio universale che ogni giorno ci spinge ad andare oltre, anche quando si parla di digitalizzazione del settore energetico. Digitalizzazione di un’azienda: cosa significa veramente? Si sente sempre più parlare di digitalizzazione, ma di cosa si tratta esattamente? Possiamo definirlo come un insieme […]
Internet of Things per l’energia: 5 metodi di risparmio

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) prevede che il consumo globale di energia aumenterà di circa il 37% entro il 2040, facendo pressione sulle forniture energetiche. Grazie all’Internet of Things (IoT) per l’energia, tuttavia, le utilities stanno cercando delle soluzioni più efficaci, in grado di ridurre sia l’impatto ambientale che quello economico. Ma partiamo dall’inizio. Cosa s’intende […]
Startup innovative nel settore energetico

In Italia, il numero delle startup innovative nel settore energetico è in costante crescita. Questo è senza dubbio un segnale positivo, perché nuove idee e spirito imprenditoriale non possono che aiutare il nostro Paese in una ripresa più rapida ed efficace nel panorama economico post Covid-19. La situazione in Italia Ad oggi, si contano 11.089 […]