ARERA: obblighi e soluzioni per gli operatori di energia

ARERA: obblighi e soluzioni per gli operatori di energia

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che svolge attività di gestione e controllo nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale, ha pubblicato il Quadro Strategico 2022-2025, il documento che presenta le finalità e le linee di intervento dei prossimi quattro anni. La tutela del consumatore è stata il centro del Quadro Strategico.

Logo ARERA
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)

Difatti, in vista della completa liberalizzazione del mercato dell’energia, l’ARERA ha progressivamente revisionato e rafforzato gli obblighi di trasparenza degli operatori verso i clienti finali.

iBill ha sviluppato EnergyOffer, una soluzione che permette agli operatori di trasformare gli obblighi dell’ARERA in opportunità per risparmiare il tempo e le risorse spese in attività manuali, migliorare il lavoro e, ultimo ma non meno importante, rispettare gli obblighi senza incorrere in sanzioni!

Gli esperti in materia Renato Pesa, Senior Partner di Servizi per Utenze, e Flavio Terribile, Consulente di Ali Energia, hanno risposto ad alcune nostre domande sull’attuale contesto normativo in cui devono agire i fornitori di energia.

Il Codice di Condotta Commerciale dell’ARERA

L’ARERA disciplina il lavoro degli operatori attraverso il Codice di Condotta Commerciale che descrive le norme di comportamento da tenere per garantire la necessaria correttezza delle offerte nel libero mercato.

Renato Pesa spiega che “si tratta di un vero e proprio manuale sui comportamenti che i venditori di energia elettrica e gas naturale devono osservare nei rapporti commerciali con i clienti finali”. Flavio Terribile aggiunge che “le regole riguardano sia la parte precontrattuale e pertanto come le società di vendita si presentano, sia la parte di sottoscrizione dei contratti fino ad arrivare al post-vendita. Il Codice di Condotta Commerciale quindi prevede che la società di vendita fornisca una serie di informazioni preliminari al potenziale cliente per informarlo su quello che andrà a sottoscrivere. Una volta che il cliente decida di accettare la proposta commerciale, regola come debba avvenire la sottoscrizione e la consegna dei documenti al cliente e infine dà indicazioni su come possano evolvere le condizioni contrattuali in corso di fornitura”.

Il Codice di Condotta Commerciale viene applicato agli operatori che rivolgono le proprie offerte ai piccoli consumatori, ossia coloro che, per l’energia elettrica, hanno intestati uno o più contatori in bassa tensione e, per il gas naturale, hanno consumi uguali o inferiori ai 200.000 standard metri cubi (Smc) all’anno.

Con l’ultimo aggiornamento, il Codice di Condotta Commerciale, in vigore dal 1° luglio 2021, è stato oggetto di modifiche e integrazioni di cui alla Delibera 426/2020/R/com.

Il Nuovo Codice di Condotta Commerciale dell’ARERA

Oltre a confermare molti degli obblighi già validi, tra cui la Scheda di Confrontabilità e il file XML, il nuovo Codice di Condotta Commerciale ha aggiunto, come ulteriore adempimento per gli operatori, la Scheda Sintetica.

La Scheda di Confrontabilità

Ogni operatore che propone un’offerta riservata ai clienti domestici deve preparare e consegnare la relativa Scheda di Confrontabilità. Questo documento, come suggerito dal nome, permette al cliente di fare un paragone tra la spesa che sosterrebbe con quel fornitore del mercato libero rispetto al prezzo che pagherebbe se scegliesse il mercato tutelato.
Per l’operatore preparare la Scheda di Confrontabilità significa costruire una tabella standardizzata in cui viene stimata la spesa secondo i livelli di consumo predefiniti dall’ARERA e le modalità di calcolo utilizzate dal Portale Offerte, ossia il comparatore istituzionale stabilito dall’Autorità e dall’Acquirente Unico (AU).

Il file XML

La funzione di confrontabilità tra le numerose offerte presenti sul mercato è perseguita anche con un strumento appositamente disposto dall’ARERA per questo scopo. Il Portale Offerte permette ai consumatori di confrontare le offerte di energia elettrica e gas, con semplicità e immediatezza.
É però necessario che ogni Operatore carichi sul Sistema Informativo Integrato (SII) un file XML contenente tutti i dettagli dell’offerta, secondo un formato definito e aggiornato dall’AU per la pubblicazione sul Portale Offerte.

La Scheda Sintetica

“La Scheda Sintetica riassume tutti gli obblighi informativi del fornitore, relativi all’offerta, in formato standardizzato e comprensibile per il cliente finale” (Renato Pesa).

Il documento è differenziato per tipo di cliente finale, tipo di fornitura e tipo di prezzo. Con alcune differenze per le varie tipologie citate, la Scheda Sintetica riporta i contenuti del contratto, gli indicatori sintetici di prezzo relativi alla materia prima della bolletta e la stima della spesa annua al netto di imposte e oneri di sistema.
La funzione principale della Scheda Sintetica è quella di rendicontare i consumi di energia del cliente, garantendo la maggiore chiarezza possibile su quanto riportato nel contratto.

Le misure previste dall’ARERA per il mancato rispetto degli obblighi

Sebbene il Codice di Condotta Commerciale non faccia riferimenti espliciti o specifici in merito alle misure previste per il mancato rispetto degli obblighi, “ci si possono aspettare sanzioni amministrative ai sensi della legge 481/1995 che possono arrivare sino alla sospensione delle attività di vendita in casi di estrema gravità”, come suggerisce Flavio Terribile.
Per salvaguardare i consumatori nel rapporto con i venditori, l’ARERA ha anche potenziato l’attività di controllo e di enforcement, assicurando la massima collaborazione con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sia per lo svolgimento di procedimenti sanzionatori che per il supporto tecnico nella formulazione di pareri all’interno dei procedimenti stessi. In questo senso, stando alle parole di Renato Pesa, “l’ARERA ha effettuato più di 30 ispezioni per verificare il rispetto degli obblighi informativi da parte degli operatori. In più, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato diverse istruttorie, le cui prime conclusioni hanno comportato pesanti sanzioni per gli operatori in violazione del Codice di Condotta Commerciale e del Codice del Consumo”.

Considerazioni

La completezza e la coerenza delle informazioni per la riscontrabilità dell’offerta sottoscritta, delle sue caratteristiche e della sua applicazione, sono condizioni fondamentali per aumentare il livello di consapevolezza e capacità negoziale dei clienti.

Tuttavia, se per i consumatori le regole introdotte dal nuovo Codice di Condotta Commerciale sono vantaggiose, per gli operatori risultano complesse e onerose da implementare perché comportano la necessità di fare una grande quantità di calcoli e creare, in base al cliente, un numero considerevole di documenti.

Secondo Renato Pesa, quest’attività “richiede all’interno dell’azienda un coordinamento tra diversi comparti. Pensiamo al Direttore Commerciale che pianifica le offerte e che deve raffrontarsi sia con chi segue la dinamica dei corrispettivi tariffari sia con chi redige il flusso per caricare le offerte sul Portale Offerte dell’Acquirente Unico. Come sappiamo, il coordinamento richiede uno sforzo importante. Dunque, la digitalizzazione di questo processo è oggi indispensabile”.

La soluzione di iBill

iBill conosce le esigenze di ogni operatore e, quindi, ha eliminato le incombenze con un’unica soluzione che garantisce un’elevata automazione in tutte le fasi del processo, dalla creazione delle offerte, alla gestione della comunicazione verso l’Acquirente Unico e molto altro ancora.

Con EnergyOffer, solo inserendo le offerte attraverso un’interfaccia facile e intuitiva, gli operatori hanno pronti da scaricare con un tasto i PDF dei documenti richiesti dall’ARERA.
Parliamo di:

  • Configurazione e generazione automatica delle offerte con immagini personalizzate;
  • generazione automatica delle schede di confrontabilità;
  • configurazione e generazione automatica delle schede sintetiche con grafici dinamici;
  • generazione automatica dell’XML e trasmissione al SII per la pubblicazione sul Portale Offerte.

Inoltre, tutti i documenti generati sono completamente personalizzabili sia in termini di grafica che di contenuto.

Grazie alla sua soluzione, iBill aiuta concretamente gli operatori nel raggiungimento degli obiettivi di conformità rispetto alla normativa.

Visita la pagina dedicata sul sito per scoprire di più e richiedere una prova gratuita!