API: cosa sono e quanto sono importanti nel settore energetico

API: cosa sono e quanto sono importanti nel settore energetico

La trasformazione digitale del settore energetico consiste nel migliorare i processi che aiutano a gestire meglio il business. L’avvento del cloud, dei big data, dell’analisi e delle API stanno guidando una serie di tendenze tecnologiche che hanno un immenso potenziale per il mercato dell’energia.

Per trasformarlo in qualcosa di concreto e a portata di molte aziende, bisogna introdurre il concetto di API, ossia Application Programming Interfaces, le chiavi d’accesso e di utilizzo ai cosiddetti data lake.

Cos’è un’API?

Un’API, o interfaccia di programmazione dell’applicazione, è un insieme di regole definite che consentono a diverse applicazioni di comunicare tra loro. Funge da livello intermedio che elabora i trasferimenti di informazioni tra i sistemi, dando la possibilità alle aziende di aprire i dati e le funzionalità delle proprie applicazioni a sviluppatori esterni di terze parti, partner commerciali e reparti interni.

In altre parole, integra sistemi e connette applicazioni utilizzando standard e protocolli, permettendo la comunicazione tra diversi linguaggi di programmazione senza la necessità dell’intervento umano, facendo risparmiare tempo ai dipendenti e favorendo la collaborazione e l’innovazione.

Per fare un esempio concreto, l’API è quella struttura che consente di prenotare un volo attraverso uno smartphone o un pc.

L’utente atterra sul portale della compagnia aerea attraverso il browser di ricerca. Da qui può ottenere tutti i dettagli necessari sul volo tra cui prezzo, disponibilità dei posti, orari, etc.

Questo è possibile grazie ad un’API che mette in collegamento le informazioni interne alla compagnia aerea, il website dove vengono pubblicate e il dispositivo che vuole accedervi.

Le informazioni sono a disposizione ma serve una struttura che permetta la comunicazione di queste verso l’esterno e che garantisca il flusso secondo determinate regole e parametri, senza interessarsi né conoscere il contenuto della comunicazione stessa.

Portare l’innovazione energetica al livello successivo

Grazie alla connettività basata su API, le possibilità di trasformazione digitale nel settore energetico sono infinite.

Un modello di business che adotti un approccio collaborativo digitale sostenuto da esse porterà inevitabilmente a un sistema energetico più intelligente, dinamico ed efficiente. La connettività basata su API apre la porta a un migliore flusso di informazioni da un’estremità all’altra della catena. Con quel gateway arriva la capacità tecnica di adattare le strategie aziendali esistenti per sviluppare soluzioni che riducono i costi.

Vantaggi delle API

Più le aziende utilizzano le proprie interfacce di programmazione, più facile sarà l’integrazione tra i servizi e l’accesso ai dati che essi offrono.

Consentendo a diversi sistemi di comunicare tra loro, le aziende possono soddisfare le esigenze di diversi gruppi di clienti senza dover creare soluzioni da zero. Pertanto, l’utilizzo delle API promuove un miglioramento continuo dei servizi e, di conseguenza, dell’esperienza del cliente.

Inoltre, può rappresentare entrate aggiuntive per le aziende perché permette di raggiungere più rapidamente il mercato, dando maggiore libertà di sviluppare nuove strategie.

Per quanto riguarda il mondo energia in particolare, le API facilitano la condivisione dei dati e l’accesso alle risorse, che consente agli operatori di scegliere le opzioni più adatte alle esigenze di ciascuna unità e ai requisiti dell’organizzazione.

La tecnologia fornisce anche scalabilità al business, facilitando la creazione di partnership e cooperazione, aiutando le aziende del settore a ridurre i costi, migliorando le loro prestazioni, servendo meglio gli utenti e stimolando l’innovazione.

In sostanza, incorporare le API nelle operazioni aziendali può aiutare a:

  • semplificare e accelerare le strategie go-to-market;
  • migliorare le esperienze dei clienti;
  • migliorare l’agilità e la velocità operativa;
  • sviluppare e perseguire nuove opportunità di guadagno e di mercato.

API in azione nel settore energetico

Dopo questa panoramica sul mondo delle API, possiamo senza ombra di dubbio affermare che per restare competitivi e rispondere ai costanti mutamenti del mercato, gli operatori devono adattarsi rapidamente per supportare lo sviluppo e il deployment di servizi innovativi.

I software di iBill, grazie anche all’integrazione API, permettono di seguire l’evoluzione del business, in modo facile e intuitivo.

EnergyHub mette a disposizione una serie di API che consentono, a valle di opportuni livelli di sicurezza e autenticazione, di visualizzare, esternamente alla piattaforma nativa, una serie di dati come precontratti, stati, workflow, anagrafiche, fatture e molto altro ancora.

Le API di iBill sono progettate non solo per esporre dati in lettura, ma anche per interagire con dati autoctoni della piattaforma. È possibile infatti, da un sistema esterno, acquisire informazioni di autoletture, cambi di date legati alla fornitura, invio SMS e ulteriori dettagli correlati ai precontratti.

Con le nostre integrazioni, i limiti di utilizzo dei software iBill saranno segnati solo dalla tua fantasia!